Assemblea dei Delegati 2025
Castelletto Sopra Ticino, 16 marzo 2025

L’Assemblea dei delegati a Castelletto conferma il presidente Caviggioli
C’era il pubblico delle grandi occasioni nella mattinata di domenica 16 marzo nella sala polivalente Albino Calletti per l’Assemblea dei delegati della Sezione ANA di Novara. Un appuntamento cruciale nel percorso democratico della Sezione e per i singoli Gruppi Alpini del Novarese.
In rappresentanza delle istituzioni, oltre al sindaco Massimo Stilo (in carica anche come consigliere sezionale degli Alpini) e al capogruppo castellettese Daniele Pegoraro, che ha fatto gli onori di casa, c’erano il consigliere delegato della Provincia, Lido Beltrame, e una rappresentanza della stazione dei carabinieri di Castelletto, con il maresciallo Felice Centore, e dell’aeroporto militare di Cameri, con il tenente dell’Aeronautica Ciro Leone. Alla prestigiosa riunione ha partecipato inoltre anche il consigliere nazionale dell’ANA Giampiero Maggioni.
Nel corso della votazione finale dei delegati, è risultato confermato nel ruolo di presidente della Sezione Marco Caviggioli, mentre è stato nominato anche un terzo dei consiglieri del nuovo Direttivo (Mauro Signini, Rubens Busti e Gino Mantovani, rispettivamente dei Gruppi di Momo, Cameri e Castelletto Ticino), con Claudio Crepaldi (Sizzano) come primo dei non eletti. Nella giunta di scrutinio sono stati scelti invece Giovanni Besozzi, Gianrocco Bolamperti e Giuseppe Negri, rispettivamente dei Gruppi di Castelletto Ticino, Oleggio e Cameri.
A prendere la parola, per riassumere un anno di attività nell’ambito del volontariato e nella celebrazione della memoria alpina, sono stati il coordinatore della Protezione civile, Lorenzo Cavallaro, il referente del Centro Studi, Pietro Tornotti, il referente del Gruppo sportivo Gianpaolo Sonzini e il referente del Gruppo Giovani, Matteo Frigato.
Esponendo la sua “relazione morale”, il presidente Marco Caviggioli ha illustrato anche il calendario degli appuntamenti in programma per il 2025, dagli impegni istituzionali in seno all’ANA alle commemorazioni per gli “Alpini andati avanti”, dalla celebrazione per i 153 anni di vita delle truppe Alpine all’Adunata di Biella, ai campi scuola che l’associazione vorrebbe organizzare per i più giovani ad agosto e a molti altri eventi che caratterizzeranno quest’anno. Il presidente ha parlato anche delle difficoltà burocratiche che hanno di fatto bloccato i lavori nella sede sezionale, legati a un progetto avviato tramite un bando regionale, ha esortato tutti gli Alpini a compilare correttamente il Libro Verde e a partecipare attivamente con impegno agli eventi della Sezione.
Nel corso della riunione è stata sottolineata anche una novità particolarmente importante: la nascita di un nuovo Gruppo, quello di Terdobbiate, all’interno della Sezione di Novara. «Non posso dimenticare in questa sede la nascita di un nuovo Gruppo all’interno della nostra Sezione – ha detto il presidente – è con grande gioia e soddisfazione che diamo il benvenuto agli Alpini di Terdobbiate; gruppo nato grazie alle sollecitazioni del nostro Cappellano Don Tino Temporelli, auguriamo loro un lungo e proficuo cammino».
Decisamente importanti i numeri contenuti nelle relazioni illustrate al pubblico in sala. La Sezione, a fine 2024, contava 822 Alpini (5 in più rispetto al 2023), 285 Aggregati (5 in meno) e 99 Amici degli Alpini (+7), per un totale di 1.207 tesserati.
Per quanto riguarda la Protezione civile, gli Alpini della Sezione sono stati impegnati, tra le altre cose, nella pre-allerta dell’alluvione di Faenza, fortunatamente rientrata, e nell’evento idrogeologico a Macugnaga, per il controllo degli argini, nei turni di manutenzione e reperibilità nei magazzini logistici di Vercelli e Sizzano, nell’assistenza a numerose gare ciclistiche, al G7 di Stresa, alla cerimonia di beatificazione di don Giuseppe Rossi e in incontri formativi e in campi scuola per gli studenti. In totale i volontari ANA della Protezione civile hanno lavorato per 3.257 ore annue.
La giornata si è poi conclusa con la proiezione di un originale video realizzato dai membri del coro “La Guandra” e con un rinfresco offerto dalle Penne nere di Castelletto.
Matteo Caminiti