Venerdì 2 giugno, come ormai da anni di tradizione nel giorno della Festa della Repubblica, il Gruppo Alpini di Bellinzago ha organizzato la propria gita sociale. La meta quest’anno è stato il Santuario della Madonna della Corona, situato nel comune di Ferrara di Monte Baldo, in provincia e diocesi di Verona.
Gruppi
I gruppi della sezione di Novara.
Nel pomeriggio del 21 maggio 2023 si è tenuta, dopo anni di silenzio, la Festa di San Bovo “Next”, patrono del paese di Caltignaga, organizzata dalla Consulta Giovani del Comune di Caltignaga con la collaborazione del Gruppo Alpini e della Banda Musicale di Caltignaga.
Programma della festa.
Festa del Gruppo di Oleggio, 23 aprile 2023.
Il Gruppo Alpini di Oleggio è lieto di invitarvi allo spettacolo teatrale:
“Italianski karasciò – Noi dimenticateci fateci vivere ancora”
In occasione dell’80° anniversario della commemorazione della Battaglia di Nikolajevka, combattuta il 26 gennaio 1943 durante la seconda guerra mondiale sul fronte russo in cui furono coinvolti innumerevoli soldati italiani, il Gruppo Alpini di Oleggio…
Come da tradizione, anche quest’anno ad inizio dicembre, precisamente sabato 3 dicembre, a Terdobbiate è stata celebrata da don Tino Temporelli la Messa a suffragio di tutti gli “andati avanti”, con un ricordo particolare per quelli scomparsi nel 2022.
Tanto impegno ma la buona riuscita degli eventi ha ripagato del lavoro svolto.
Lo storico convoglio ferroviario, partito il 6 ottobre da Trieste, giungerà a Roma il 4 novembre, dopo aver percorso oltre 5 mila chilometri attraversando tutti i capoluoghi di regione e le maggiori città italiane non coinvolte nel percorso del 1921 e ripercorse lo scorso anno in occasione del centenario del Milite Ignoto. Sabato 8 ottobre,…
San Maurizio è il patrono degli alpini e ogni anno il 22 settembre si celebra la messa in onore del santo protettore. Quest’anno è toccato al gruppo di Sizzano ospitare la santa messa.
Sono state l’emozione e l’amicizia insieme, gli elementi comuni di due giornate intensamente vissute lo scorso 27 e 28 agosto. Organizzate in maniera perfetta dagli Alpini dei Oleggio, che si sono prodigati nel trovare trasferimenti, alloggi con pranzi e cene, per ben 70 persone che da Oleggio si sono recati in Cadore